Brancaia Collection

La Brancaia Collection è l’ultimo progetto della famiglia Widmer e mostra il vino TRE sotto una nuova prospettiva. L’edizione limitata con sei diverse etichette ha lo scopo di unire l’arte con il divertimento, entrambi aspetti molto importanti per la nostra famiglia.

Un regalo – I motivi

Per l’80° compleanno di Brigitte e Bruno Widmer, abbiamo voluto regalare loro qualcosa di unico, che riflettesse sia la loro storia che la loro visione di Brancaia come azienda familiare, nell’oggi e nel domani.

Con l’acquisto della tenuta Brancaia nel 1981, Brigitte e Bruno hanno gettato le basi dell’azienda e di una nuova storia familiare: il loro sogno era di produrre vini di alta qualità in Toscana e creare qualcosa che avrebbe vissuto e prosperato in famiglia per quante più generazioni possibili.

Bruno ha lavorato per molti anni, e con successo, nel mondo della pubblicità. Questo spiega la sua affinità con il design e l’inconfondibile etichetta Brancaia che la sua agenzia ha creato oltre 30 anni fa. Dopo tanti anni, il design essenziale dell’etichetta è ancora moderno, elegante e senza tempo, proprio come i vini Brancaia.

Quindi è stato molto naturale regalar loro, per un compleanno così importante, qualcosa che unisse vino e design. L’idea di partenza era quella di incaricare un giovane artista di interpretare in modo creativo l’etichetta Brancaia. Il risultato è piaciuto così tanto che abbiamo poi deciso di utilizzare le immagini come etichette per un’edizione limitata del TRE. E così dall’idea regalo è nata la Brancaia Collection.

Brigitte e Bruno Widmer

La collezione – L’inizio – il compito

Etichetta della Brancaia Collection

Le immagini di questa Brancaia Collection sono opera dell’artista svizzero Niels Blaesi. Il compito che gli è stato assegnato era quello di progettare una serie di sei diverse immagini rispettando la struttura dei due quadrati già presente nelle etichette.

Ispirato dal logo Brancaia e dalle etichette dei vini esistenti, Niels si è messo al lavoro. La sua gestione giocosa del quadrato che rappresenta l’identità aziendale, delle figure e dei colori trasforma spazi e oggetti in narrazioni. I motivi coloratissimi e stilizzati con solo alcuni dettagli in evidenza rendono la Collezione Brancaia veramente accattivante.

Il risultato è davvero unico e riflette perfettamente e in modo giocoso il carattere di Brancaia.

Niels Blaesi – L’artista

Niels Blaesi è un illustratore e designer freelance svizzero. Forme geometriche essenziali e forti composizioni cromatiche ne caratterizzano lo stile netto ed essenziale. L’interesse per la ripetizione, il ritmo e la composizione influenzano il suo linguaggio visivo. Niels Blaesi lavora per riviste e giornali in patria e all’estero, nonché per aziende e istituzioni nei settori dell’istruzione, della cultura e della pubblicità.

www.nielsblaesi.ch
@nielsblaesi

Etichetta della Brancaia Collection

Brancaia Collection – Il risultato

Etichetta della Brancaia Collection

La Brancaia Collection trasforma l’etichetta in una tela e in una piattaforma per un giovane artista e diventa una vera e propria mostra d’arte, che in futuro potrà supportare altri giovani talenti. Questa edizione artistica limitata potrebbe infatti essere replicata anche negli anni a venire. L’arte e il grande vino devono essere accessibili a tutti, e per questo motivo è stato scelto il pluripremiato TRE per questo progetto. Non c’è niente di meglio che poter godere dell’arte nella vita di tutti i giorni.

La prima pietra della Brancaia Collection è stata posta con l’idea del regalo. Probabilmente la parte migliore del regalo per Brigitte e Bruno è vedere come i valori a loro cari siano ancora vivi in azienda e come insieme si creino nuovi progetti. Noi ci stiamo divertendo molto con questa Brancaia Collection e allo stesso tempo non vediamo l’ora che arrivi il prossimo anno.

Etichetta della Brancaia Collection

TRE – Il vino

Etichetta della Brancaia Collection

Quando si è trattato di decidere quale dei nostri vini dovesse essere selezionato per le etichette d’artista, abbiamo subito concordato che il TRE fosse la scelta ideale. È un vino versatile e che si è ritagliato una posizione importante nel mondo del vino di oggi.

Il nome TRE racconta dei tre vitigni presenti nell’uvaggio, che è dominato dal Sangiovese con l’80 per cento, ma anche Merlot e Cabernet Sauvignon portano il loro fascino con il dieci per cento ciascuno. Ma racconta anche dei nostri tre vigneti toscani da dove provengono le uve: a Castellina e a Radda nel cuore del Chianti e sulle coste della Maremma. Strutturato ed elegante, questo vino invecchia per dodici mesi, per due terzi in tonneaux francesi e per un terzo in cemento.

È un vino molto piacevole da bere. Guardate che cosa hanno scritto alcuni critici dell’annata scelta, la 2019:

“Al naso, frutti di bosco dolci, tabacco in foglia e cedro. Di medio corpo, in bocca è succoso e succulento. Cremoso e fresco. Davvero delizioso.“ Jamesuckling.com, 92/100

“Rosso ciliegia scuro e limpido con riflessi granati. Estremamente aromatico con note di mirtilli maturi, piccoli semi di senape, cardamomo e moka. Succoso al palato, di medio corpo, di beva piacevole, mostra molta frutta inserita in un tannino fine, finale vivace.“
Falstaff.com, 91/100

Il TRE si sposa benissimo con ogni tipo di piatto e di cucina. Fateci sapere i vostri abbinamenti preferiti.

Etichetta della Brancaia Collection
WordPress Cookie Notice by Real Cookie Banner